Archivio

Archivi

I fondi archivistici “Mario Novaro e la Riviera Ligure”, “Famiglia Novaro” e quello della ditta Sasso costituiscono il nucleo storico dell’archivio della Fondazione Mario Novaro. Ad essi, nel corso di 40 anni di attività della Fondazione, si sono aggiunti numerosi complessi archivistici accumunati, nella maggior parte dei casi, dal fatto di essere “archivi di persona” o “fondi personali“. Si tratta quindi di fondi archivistici che conservano materiali editi e/o inediti raccolti e/o prodotti da persone significative del mondo della cultura, delle professioni e delle arti prevalentemente dalla seconda metà del XIX secolo in poi.
I complessi archivistici conservati nel nostro archivio sono per la maggior parte di autori, letterati, artisti, autori della narrativa disegnata, dello spettacolo e della pubblicità.

Il 27 agosto 2019 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria ha dichiarato 27 fondi archivistici conservati in Fondazione di interesse storico particolarmente importante.

Ricerca

Nuova ricerca
Morra S. (fotoritratto) 01

Fondo Morra

Il Fondo Savina Morra è composto da: fotografie e copie delle opere da Morra scolpite, conservate in Musei o collezioni private; rassegna stampa, recensioni e appunti critici riguardanti mostre o singole opere; riproduzioni di disegni autografi di Morra con note; copia di libri, CD, cataloghi, pubblicazioni inerenti all’opera di Morra; manoscritti di poesie; corrispondenza con il critico d’arte Giuseppe Marchiori; manoscritti relativi alla biografia di Morra; quaderni autografi di appunti di Giuseppe Marchiori.

Famiglia Novaro - 1916_1

Fondo Novaro famiglia

Il Fondo Novaro famiglia è articolato nelle serie dedicate a: Cellino Novaro, Guido Novaro, Mario Novaro, Maria Novaro Tarditi.

- Cellino Novaro: lettere di e a CN, appunti, diari, taccuini, documenti ufficiali, poesie e componimenti in prosa.

- Guido Novaro: lettere di e a GN, cartoline militari, certificato di laurea e altri documenti personali, fotografie, ritagli stampa.

- Mario Novaro: lettere di e a MN, biglietti da visita di Paola Novaro Sasso.

- Maria Novaro Tarditi: lettere di e a MNT, appunti, documenti personali.

 

Presso il Fondo è conservato, inoltre, il documento recante lo stemma di famiglia.

Il Fondo Novaro famiglia è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019

Pinghelli A. (foto) 01

Fondo Pinghelli

Il Fondo Antonio Pinghelli si articola in diverse serie documentali: una nutrita Corrispondenza; le Opere di Pinghelli (dattiloscritti, manoscritti, stampe di poesie, prose, articoli e scritti vari); la Rassegna stampa (scritti su Pinghelli di autori vari); Materiale a stampa raccolto da Pinghelli, per studio o lavoro; appunti manoscritti dell'autore, nonché una serie di Diari (417 unità) in cui Pinghelli racconta giornalmente la sua vita dal 28 settembre 1932 al 17 febbraio 1999.

Il Fondo Antonio Pinghelli è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019.

elena-pongiglione-435094.large

Fondo Pongiglione

Il Fondo Elena Pongiglione è composto da opere, rassegna stampa, materiali per mostre e documenti inerenti a manifestazioni e presentazioni (in particolare, per il CD-ROM Storia dei tre gatti suonatori, e per il libro 13 lune di Sylvana De Riva, illustrato da Pongiglione).

Fondo Segre

Fondo Segre

Il Fondo Alfredo Segre è composto dalle seguenti serie: corrispondenza (lettere a e di Segre); rassegna stampa (articoli di e su Segre); testi letterari (manoscritti e dattiloscritti: appunti, poesie, diari di viaggio, sceneggiature); varie (articoli conservati, materiali pubblicitari, fotografie).

Il Fondo Alfredo Segre è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019.

enrico terracini

Fondo Terracini

Il Fondo Enrico Terracini è composto dalle serie: corrispondenza; rassegna stampa (articoli di Terracini e recensioni alle sue opere); opere letterarie (bozze, manoscritti e dattiliscritti, tra cui un romanzo inedito); varie (fotografie, appunti vari, documenti, quaderni e agende); cartelle con materiali relativi a René Char, Malcolm Lowey, Carlo Sforza e Italo Svevo.

Nel Fondo sono compresi, inoltre, materiali appartenenti a Jeanne Terracini: racconti pubblicati su riviste («Tempo Presente», «Botteghe Oscure») e racconti brevi («Resine»), lettere alla Fondazione Mario Novaro.

Di Anna Maria Terracini (figlia) sono conservati biglietti disegnati, inviti a mostre, lettere alla Fondazione Mario Novaro.

Il Fondo Enrico Terracini è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019.

Vivaldi C. - nella casa di Assisi - 1990 (foto)

Fondo Vivaldi

Il Fondo Cesare Vivaldi è composta dalle seguenti serie archivistiche: Corrispondenza (tra i corrispondenti, ); Testi, con fotocopie di manoscritti, dattiloscritti, stampe di poesie, scritti critici su letteratura e arte; Rassegna stampa (con articoli su Vivaldi); e varie.

Il Fondo Cesare Vivaldi è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019.