
Fondo Terracini
Biografia
Enrico Terracini nasce a Genova nel 1909 e muore a Roma nel 1991. Le sue prime prove letterarie escono su «Solaria»: è a causa di un suo racconto, Le figlie del generale, che la rivista viene sequestrata dalla censura fascista. Terracini emigra all’estero e intraprende la carriera diplomatica.
Tra le sue opere: Quando avevamo vent’anni (Firenze, Edizioni di «Solaria», 1935), Fantasmi alla festa (Firenze, Parenti, 1938), I montoni color del cielo: romanzo (Milano, Mondadori, 1945).
Il fondo archivistico
Il Fondo Enrico Terracini è composto dalle serie: corrispondenza; rassegna stampa (articoli di Terracini e recensioni alle sue opere); opere letterarie (bozze, manoscritti e dattiliscritti, tra cui un romanzo inedito); varie (fotografie, appunti vari, documenti, quaderni e agende); cartelle con materiali relativi a René Char, Malcolm Lowey, Carlo Sforza e Italo Svevo.
Nel Fondo sono compresi, inoltre, materiali appartenenti a Jeanne Terracini: racconti pubblicati su riviste («Tempo Presente», «Botteghe Oscure») e racconti brevi («Resine»), lettere alla Fondazione Mario Novaro.
Di Anna Maria Terracini (figlia) sono conservati biglietti disegnati, inviti a mostre, lettere alla Fondazione Mario Novaro.
Il Fondo Enrico Terracini è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019.
Il fondo bibliografico
La donazione comprende un lascito di circa 200 volumi dalla biblioteca di Terracini.