
Fondo Pongiglione
Biografia
Elena Pongiglione nasce a Genova nel 1934, dove si diploma al Liceo Artistico Nicolò Barabino. Presa l’abilitazione all’insegnamento, decide di intraprendere la carriera d’artista e di cimentarsi nel disegno. Inizia a lavorare, negli anni Cinquanta, come illustratrice per le industrie presenti sul territorio genovese; ma presto sposta i suoi contatti a Milano, dove trova il campo pubblicitario in fermento da boom economico. Tra il 1959 e il 1962 Pongiglione progetta e cura le grafiche pubblicitarie della Piaggio; lavora poi per alcune riviste culturali e industriali (Shell Italia, Ansaldo Nucleare, Banca Carige, Fiera di Genova, RAI Radiotelevisione italiana). Illustra inoltre libri scolastici e per bambini pubblicati da Mondadori, Rizzoli, Zanichelli, Capitol, AMZ. Più tardi comincia a pubblicare suoi propri libri di fiabe.
Ha partecipato a Saloni Internazionali dell’Umorismo a Berlino, Gabrovo, Bordighera, Tolentino, e a quelli di Bologna dedicati all’Illustrazione. Ha ricevuto molti premi nazionali ed internazionali. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private: la sede del Consiglio d’Europa, la sede della Regione Liguria, la quadreria della Banca Carige, la Civica Raccolta Bertarelli del Comune di Milano, l’Università di Modena, il Museo della Stampa di Istanbul.
Muore a Genova nel 2023.
Il fondo archivistico
Il Fondo Elena Pongiglione è composto da opere, rassegna stampa, materiali per mostre e documenti inerenti a manifestazioni e presentazioni (in particolare, per il CD-ROM Storia dei tre gatti suonatori, e per il libro 13 lune di Sylvana De Riva, illustrato da Pongiglione).
Patrimonio artistico
Nel Fondo Pongiglione sono conservate 25 opere originali dell'artista.