Archivio

Archivi

I fondi archivistici “Mario Novaro e la Riviera Ligure”, “Famiglia Novaro” e quello della ditta Sasso costituiscono il nucleo storico dell’archivio della Fondazione Mario Novaro. Ad essi, nel corso di 40 anni di attività della Fondazione, si sono aggiunti numerosi complessi archivistici accumunati, nella maggior parte dei casi, dal fatto di essere “archivi di persona” o “fondi personali“. Si tratta quindi di fondi archivistici che conservano materiali editi e/o inediti raccolti e/o prodotti da persone significative del mondo della cultura, delle professioni e delle arti prevalentemente dalla seconda metà del XIX secolo in poi.
I complessi archivistici conservati nel nostro archivio sono per la maggior parte di autori, letterati, artisti, autori della narrativa disegnata, dello spettacolo e della pubblicità.

Il 27 agosto 2019 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria ha dichiarato 27 fondi archivistici conservati in Fondazione di interesse storico particolarmente importante.

Ricerca

Nuova ricerca
Cartasegna M. (foto bn) 02

Fondo Cartasegna

Il Fondo Mario Cartasegna è composto di circa 200 unità e si articola in 8 serie documentali: la corrispondenza (con, tra gli altri, Mario Boselli, Italo Calvino, Bonaventura Tecchi); testi manoscritti e dattiloscritti (tra cui materiali per i romanzi); documenti riguardanti attività di studio e lavoro; documenti di carattere famigliare e personale; fotografie (di guerra e varie); opere grafiche; rassegna stampa (articoli a firma di Cartasegna o a lui dedicati); varie.

Alonzo_Church

Fondo Church - Silva editore

Il Fondo Alonzo Church - Silva Editore (Roma) è composto da due serie archivistiche: la corrispondenza tra Church e l'editore Silva in vista della pubblicazione in Italia di una raccolta di saggi; un fascicolo di saggi e articoli manoscritti e dattiloscritti da Church forniti all'editore. 

Fondo Cormagi

Fondo Cormagi

Il Fondo Carlo Cormagi si articola in 3 serie documentali: corrispondenza (si segnalano le lettere di Boselli, Sbarbaro, Firpo); testi (dattiloscritti con interventi manoscritti, poesie e materiale autobiografico); opere grafiche (tavole realizzate con tecnica a acquerello, inchiostro di china, tecnica mista).

Il Fondo Carlo Cormagi è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019.

Fondo Corrado

Fondo Corrado

Il Fondo Corradino Corrado comprende i fascicoli relativi alla corrispondenza, i documenti della produzione letteraria, dattiloscritti e manoscritti (dalla raccolta inedita Il libro dell’anima alle lezioni universitarie), la rassegna stampa (con articoli di e su Corrado), quaderni e fogli sciolti di appunti, documenti di studio e lavoro.

Il Fondo Corradino Corrado è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019.

De Giovanni L. - al Roccaro (foto)

Fondo De Giovanni

Il Fondo Luciano De Giovanni è composto da: corrispondenza (con, tra gli altri, Giovanni Ermiglia, Carlo Betocchi, Angelo Barile, Vittorio Sereni, Gina Lagorio, Vanni Scheiwiller), fascicoli di materiali letterari, rassegna stampa (con articoli dedicati a De Giovanni).

Camion Sasso - New York

Fondo Ditta Sasso

Il Fondo Ditta Sasso è composto da: biglietti d'auguri natalizi, una collezione di calendari dal 1956 al 1999, cartelline pubblicitarie, documenti originali inerenti a attività commerciali e pubblicitarie, fotografie dell'incendio allo stabilimento Olea (1949), opuscoli sull'Olio Sasso, pubblicità dell'Olio Sasso su «La Riviera Ligure» e su testate varie, rassegna stampa, varie (oggettistica pubblicitaria, opuscoli, miniature di lattine), album di manifesti e riproduzioni.

Il Fondo Ditta Sasso è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019.

Faggi Vico

Fondo Faggi

Il Fondo Vico Faggi è composto dalle seguenti serie archivistiche: Corrispondenza (tra i corrispondenti,  Barile, Boselli, Sbarbaro, Solmi, Zanzotto; lettere di Faggi si trovano in altri fondi presenti nell'archivio: quello Terracini, Gambetta e Andriuoli); Opere di Faggi (manoscritti, dattiloscritti, fotocopie); Rassegna stampa (articoli su e di Faggi, rencensioni delle sue opere); Scritti vari (per esempio, appunti, fascicoli di ritagli, manoscritti e dattiloscritti); Varie (per esempio, minute di lettere, documenti, inviti e iniziative), Fotografie.

Fondo Fancello

Fondo Fancello

Il Fondo Mario Fancello è composto da oltre 2500 unitèà, tra corrispondenza (lettere in originale e copie), documenti personali, fotografie, CD, DVD, audiocassette, VHS, opere di artisti, oggetti d’arte, e varie.

Margherita Faustini

Fondo Faustini

Il Fondo Margherita Faustini comprende: rassegna stampa con articoli di e su Faustini, recensioni ricopiate dall’autrice e materiali dedicati a Aldo Capasso; opere di poesia (copie e ritagli di poesie pubblicate, poesie manoscritte, dattiloscritte, a stampa, con correzioni) e di prosa (scritti per il teatro e proposte di sceneggiuatura per la RAI, racconti, materiali per conferenze e articoli vari, interviste e appunti), documenti personali, fotografie, riconoscimenti, quaderni d’appunti, corrispondenza (si segnalano le lettere di Aldo Capasso e di Giovanni Cristini), e altri dispositivi (DVD, CD, VHS).

Il Fondo Margherita Faustini è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019

9788898490608_0_350_0_75

Fondo Fenga

Il Fondo Luigi Fenga è composto dalle seguenti serie archivistiche: corrispondenza (lettere di e a Fenga); archivio della rivista «Resine»; opere di Luigi Fenga (romanzi, racconti, saggi, recensioni di mostre); articoli di Fenga su quotidiani e riviste; documenti personali.