
La Fondazione Mario Novaro
Storia e mission
Nel 1974 dalla collaborazione di Guido Novaro, primogenito di Mario, con il laureando Pino Boero e un gruppo di docenti della Facoltà di Magistero dell’Università di Genova nasce il “Centro studi di letteratura italiana in Liguria - Mario Novaro”.
Il Centro si dedica ad un primo studio della biblioteca e dell’archivio di Mario Novaro conservato dal figlio, pubblicando un’antologia de “La Riviera Ligure” e nell’aprile successivo gli indici della rivista a cura di Pino Boero.
Nel gennaio 1983, Maria, figlia di Guido, su proposta di Pino Boero, contribuisce a creare la Fondazione Mario Novaro, di cui è tutt’oggi presidente.
Lo scopo della Fondazione è la raccolta e la valorizzazione di documenti attinenti alla letteratura, allo spettacolo, all'arte, alla cultura italiana, con particolare riguardo alla letteratura del Novecento, in particolare quella ligure, all’opera di Mario Novaro, e alla rivista “La Riviera Ligure”, promuovendo e contribuendo altresì a diffondere la cultura dell’immagine e della visione.
Riconosciuta dal Ministero della Cultura e da Regione Liguria, la Fondazione attua il proprio compito istituzionale attraverso la gestione del proprio patrimonio bibliotecario e archivistico, la realizzazione di incontri, mostre, convegni, la pubblicazione di monografie e dei quaderni semestrali “La Riviera Ligure”. Nello svolgimento della propria attività collabora con Enti locali, Atenei e altre istituzioni nazionali ed internazionali.
Nel 2019 il complesso dei fondi della Fondazione è stato riconosciuto di interesse storico particolarmente importante dal MIC-Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria.
Virtual tour
Visita i nostri spazi e lasciati incuriosire dagli approfondimenti che troverai sul tuo percorso, potrai scoprire tante curiosità legate alla storia, al patrimonio e ai protagonisti della Fondazione.