
Fondo Cartasegna
Biografia
Mario Cartasegna nasce a Novi Ligure il 27 marzo 1921. Nel 1927 si trasferisce a Genova, dove frequenta l’Istituto Arecco; nel 1950 si laurea presso la Facoltà di Lettere. Nel dopoguerra si dedica al giornalismo; dal 1947 al 1952 collabora alla terza pagina del quotidiano «Il Lavoro Nuovo» con articoli di critica letteraria, artistica e cinematografica.
A giugno 1954 è tra i fondatori e redattore, insieme a Giovanni Sechi, della rivista trimestrale di letteratura «Nuova Corrente», diretta da Mario Boselli; il direttore responsabile, Giuseppe Enrico Braggio, è il suocero di Cartasegna. Fa parte della redazione fino al febbraio 1957, quando si dimette per opinioni divergenti.
Nel settembre 1955 trova lavoro presso l’Associazione Industriali di Genova, impiego che rende difficoltoso dedicarsi alla scrittura. Continua a scrivere nei ritagli di tempo; e il 1 luglio 1957 porta a termine la stesura del suo primo romanzo Un fiume per confine. Il 29 agosto 1960 gli vale il Premio Deledda, in seguito al quale prendono avvio i contatti epistolari con la casa editrice Mondadori per la pubblicazione: il romanzo esce a fine agosto 1961.
Nel dicembre 1972 conclude il suo secondo romanzo La 5ª essenza; dopo il rifiuto di Mondadori, il riconoscimento giunge a novembre 1974 con l’11° Premio Letterario Rapallo - Prove 1974, e con la pubblicazione del romanzo sul numero unico della rivista «Prove di letteratura e arte», diretta da Nino Palumbo.
Trascorre gli ultimi anni, fino alla morte, avvenuta il 27 aprile 2001, insieme alla moglie Lucetta, nell’intimità della casa di Pieve Ligure.
Il fondo archivistico
Il Fondo Mario Cartasegna è composto di circa 200 unità e si articola in 8 serie documentali: la corrispondenza (con, tra gli altri, Mario Boselli, Italo Calvino, Bonaventura Tecchi); testi manoscritti e dattiloscritti (tra cui materiali per i romanzi); documenti riguardanti attività di studio e lavoro; documenti di carattere famigliare e personale; fotografie (di guerra e varie); opere grafiche; rassegna stampa (articoli a firma di Cartasegna o a lui dedicati); varie.
Il fondo bibliografico
La donazione comprende circa dieci volumi, tra cui i romanzi di Cartasegna e un numero di «Nuova Corrente».