Archivio

Fondo Faggi

Biografia

Vico Faggi (nom de plume di Alessandro Orengo) nasce a Pavullo nel Frignano nel 1922, da famiglia ligure; nel Frignano ritorna, per prendere parte alla guerra partigiana, dopo l’8 settembre 1943. A questo periodo della sua vita risalgono le sue prime composizioni poetiche, che saranno pubblicate dopo molti anni. Nel 1946 consegue la laurea in giurisprudenza a Modena, entrando successivamente in magistratura, ove rimarrà sino al 1992, presso la Corte d’Appello di Genova.

Esordisce come commediografo nel 1962, pubblicando, su «Nuova Corrente» di Genova, Ifigenia non deve morire (poi con titolo mutato Un certo giorno di un certo anno in Aulide, 1965). Seguiranno Il processo di Savona (Ed. del Teatro Stabile di Genova, 1965); Cinque giorni al porto (in collaborazione con L. Squarzina, 1976); Rosa Luxemburg (con lo stesso, Laterza, 1979); Non più mille, in collaborazione con Gina Lagorio (in «Sipario», 1979) e Giulietta e  Rahman a Borgio Verezzi (idem). In Parola di teatro (pref. di R. Trovato, Marietti, 1992) si trovano raccolte, insieme alla prima, le commedie: Il passo, Nizky ovvero il deserto cresce, Marina: commiato, La schiava e lo svevo, Silone o la speranza.

È stato pubblicato, nel 1993, a cura di R. Trovato, un volume che racchiude 1894 assieme a Il processo di Savona e Giulietta e Rahman. Nel 1998, sempre a cura di R. Trovato, Vero e verosimile, che comprende Aspettando Mameli e altri testi.

Il fondo archivistico

Il Fondo Vico Faggi è composto dalle seguenti serie archivistiche: Corrispondenza (tra i corrispondenti,  Barile, Boselli, Sbarbaro, Solmi, Zanzotto; lettere di Faggi si trovano in altri fondi presenti nell'archivio: quello Terracini, Gambetta e Andriuoli); Opere di Faggi (manoscritti, dattiloscritti, fotocopie); Rassegna stampa (articoli su e di Faggi, rencensioni delle sue opere); Scritti vari (per esempio, appunti, fascicoli di ritagli, manoscritti e dattiloscritti); Varie (per esempio, minute di lettere, documenti, inviti e iniziative), Fotografie.

Il fondo bibliografico

Del fondo Faggi fanno parte circa 2000 volumi, monografie e alcune riviste.