
Fondo Faggi
Del fondo Faggi fanno parte circa 2000 volumi, monografie e alcune riviste.
La Biblioteca della Fondazione Mario Novaro è una biblioteca d’autore e di persona, ossia un luogo della cultura che conserva raccolte di libri di diverse persone e autori. Tali tipologie di biblioteche sono definite come “raccolte di libri accorpati in maniera funzionale alla propria attività da un soggetto significativo per la comunità culturale.”
Nata dal corpus librario di proprietà di Mario Novaro, la Biblioteca si è andata notevolmente accrescendo nel tempo. In particolare, in virtù delle biblioteche personali di Claudio Bertieri, Mario Boselli, Vico Faggi, Mario Medici, Guido Novaro, unitamente alle ricche donazioni di Alessandra Capocaccia Quadri, Mario Fancello e Nelio Ferrando.
Di conseguenza, la sua specializzazione si è notevolmente allargata includendo i più svariati settori della cultura letteraria e visiva del Novecento, nonché della storia dell’imprenditoria regionale.
All’attuale, il patrimonio complessivo -in costante implementazione- comprende oltre 50.000 volumi monografici, più di 2.000 testate di periodici, circa 2000 documenti su supporti audiovisivi.
Nella sua ultratrentennale attività la Biblioteca ha raccolto ed aggiorna continuamente numerose rassegne-stampa tematiche su personalità della cultura regionale, nazionale ed internazionale, nonché su argomenti riguardanti le arti visive, lo spettacolo, il costume, la narrativa disegnata, lo sport, sempre con un’attenzione particolare all’ambito ligure.
Del fondo Faggi fanno parte circa 2000 volumi, monografie e alcune riviste.
Al Fondo Fancello è associata una cospicua donazione di volumi, circa 500 tra monografie e riviste.
Sono presenti, inoltre, libri e riviste appartenenti alla biblioteca personale di Margherita Faustini.
La donazione comprende una collezioni di libri scritti da autori liguri, o monografie dedicate alla Liguria e ai suoi protagonisti.
Il Fondo Alessandro Giribaldi è composto dalle seguenti serie: Corrispondenza (tra gli interlocutori, Gian Pietro Lucini, Angiolo Silvio Novaro, Alessandro Varaldo); Testi (40 unità documentarie: manoscritti, dattiloscritti e a stampa di poesie, indici, quaderni, datati tra 1897-1911); Atti giuridici; Documenti di studio e lavoro; Fotografie di Giribaldi.
Il Fondo Alessandro Giribaldi è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019.
Nel Fondo Enzo Maiolino si conservano: la corrispondenza (con Gina Lagorio e con Bruno Fonzi), i documenti relativi a lavori e manifestazioni (mostre, presentazioni), la rassegna stampa, gli scritti.
La donazione comprende circa trecento monografie di studi sulla pubblicità, comprese quelle a firma di Medici.
Nella donazione sono inclusi i romanzi e i racconti editi di Marcello Montaldo.
La donazione contempla inoltre circa 200 unità tra monografie e periodici.