
Fondo Cabella
Biografia
Giorgio Cabella nasce nel 1909 a Genova, dove vive fino al 1940 circa. Nel 1934 vi fonda la rivista «Cabotaggio: mensile di lettere ed arti». Nel 1935 pubblica il suo primo libro, un saggio politico intitolato Esterni di Ginevra; e nel 1937 un volume di racconti, Denaro: cinque romanzi brevi (Genova, Emiliano degli Orfini).
Direttore del «Popolo di Pavia», collabora a giornali e riviste tra cui «L’Orto», «Il Popolo d’Italia», «Il Popolo di Roma», «Oggi», «Tempo», pubblicando in prevalenza racconti.
Nel 1939 diviene caporedattore del periodico romano «Primato. Lettere e arti d’Italia», rivista quindicinale di cultura fascista fondata e diretta da Giuseppe Bottai e pubblicata tra il 1940 e il 1943.
Successivamente è redattore-capo del giornale «Il Secolo Sera» e direttore del quotidiano «Italia».
Nel 1942 pubblica Alloggio del Golfo: racconto nella collana “Narratori contemporanei” di Einaudi.
Volontario durante la seconda guerra mondiale, viene decorato al valore.
Muore a Milano nel 1986.
Il fondo archivistico
Il Fondo Giorgio Cabella si articola in cinque serie documentali: la corrispondenza con, tra gli altri, Walter Binni, Carlo Bo, Giansiro Ferrata, Angiolo Silvio Novaro; manoscritti e dattiloscritti di scritture letterarie, racconti, appunti, per lo più senza data; rassegna stampa con articoli di e su Cabella; opere grafiche (disegni per «Il Popolo di Pavia» e due ex libris) e varie.
Il Fondo Giorgio Cabella è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria il 27 agosto 2019.