Archivio

Fondo Medici

Biografia

Mario Medici nasce a Scandigliano (Reggio Emilia) il 2 giugno 1924. È allievo di Luigi Sorrento e Bruno Migliorini. Ricopre la cattedra di Sintassi e stilistica della lingua italiana presso l’Università di Roma “La Sapienza”, e dal 1951 è lessicografo presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (Treccani).

Studioso di storia della lingua italiana e specialista del linguaggio della pubblicità in sé e nelle sue influenze, si occupa anche dei rapporti tra lingua comune e linguaggio della politica, dello sport e del cinema. Studia aspetti della sintassi di Dante, Boiardo, Ariosto e Manzoni, pubblicando volumi e saggi.

Collaboratore di riviste scientifiche e di carattere divulgativo, scrive per diversi anni su «Il Gazzettino» di Venezia e «Il Giornale d’Italia», e sul «Corriere della sera».

Analogalmente al Fondo sulla pubblicità conservato presso la Fondazione Novaro, ne costituisce uno a Scandiano, relativo al giornalismo, e uno a Torrita Tiberina (Roma), su Aldo Moro, il linguaggio politico e il terrorismo.

Medici muore a Roma nel 1992.

Delle numerose monografie si ricordano almeno: Pubblicità quinto potere: osservazioni linguistiche (Bologna, Il Mulino, 1952), Analisi dell’espressione pubblicitaria (Roma, Bulzoni, 1977), La parola pubblicitaria. Due secoli di storia, fra slogan, ritmi e wellerismi (Venezia, Marsilio, 1986).

Il fondo archivistico

Il Fondo Mario Medici dedicato alla documentazione e allo studio della pubblicità è composto da: corrispondenza (con lettere di e a Medici); rassegna stampa (articoli di e su Medici e i suoi studi); saggi manoscritti e dattiloscritti dedicati alla pubblicità; raccolte di citazioni inerenti alla pubblicità (volumi e articoli di giornale); quaderni manoscritti di slogan pubblicitari; studi linguistici (ritagli e inserzioni originali); bibliografia (schede bibliografiche di testi pubblicitari); varie; elenchi telefonici e pagine gialle.

Il fondo bibliografico

La donazione comprende circa trecento monografie di studi sulla pubblicità, comprese quelle a firma di Medici.