Archivio

Fondo Bruzzone

Biografia

Gian Luigi Bruzzone nasce a Celle Ligure nel 1953 e muore nel 2023. Insegnante di latino e greco, studioso, ha pubblicato diversi libri di carattere storico (tra cui, due di storia diplomatica mediterranea sulla Tunisia e sull’Algeria nel primo Ottocento, e quattro biografie), ha collaborato a riviste scientifiche nazionali e internazionali, ha preso parte a convegni.

Nella sua bibliografia, composta di circa ottocento voci, si colgono alcuni filoni d’interesse e si segnalano i contributi concernenti: l’erudito seicentesco Angelico Aprosio (fondatore di una delle prime biblioteche pubbliche in Liguria) e decine di suoi corrispondenti; il patriota e poligrafo ligure ottocentesco Baccio Emanuele Maineri; gli antropologi culturali dell’Ottocento e del primo Novecento; la storia degli ordini religiosi Agostiniano, Teatino, Scolopico, Benedettino, Francescano; alcuni profili di chimici del XIX secolo.

 

Incaricato di sovraintendere al carteggio di Giuseppe Pitrè per l’Edizione Nazionale, i primi tre volumi escono a sua cura; ma l’iniziativa si arena per mancanza di fondi. Collabora con l’Accademia Nazionale di Storia della Farmacia, ed è caporedattore della rivista «Etnostoria».

Nel 2010 gli viene assegnato il Premio internazionale di Etnostoria G. Pitrè - S. Salomone Marino.

 

Il fondo archivistico

Il Fondo Gian Luigi Bruzzone è composto da circa trenta scatole di corrispondenza; circa trenta scatole di rassegna stampa, con articoli a firma di Bruzzone; una scatola di fotografie.

 

Il fondo bibliografico

La donazione contempla, inoltre, circa 20 unità di periodici.