
Fondo Andriuoli
Biografia
Elio Andriuoli nasce il 13 febbraio 1932 a Genova, città in cui vive e insegna per gran parte della sua vita. Condirige la rivista di poesia e arte «Nuovo Contrappunto» e collabora a numerose altre, tra le quali «Resine», «Issimo», «Il Cristallo», «Liguria», «Arte Stampa», «Vernice», «L’Agave». Presiede il Premio di poesia e narrativa Il Golfo di La Spezia.
È autore dei libri di poesia: Il tuo volto si perde (Padova, Rebellato, 1961), La tromba d’oro (Ivi, 1971), La spirale dei giorni (Abano Terme, Il Gerione, 1973), Quartine (Ivi, 1975), Fughe nel tempo (Bolzano, Edinord, 1976), Equinozio (Ivi, 1979), Reperti (Genova, Sabatelli, 1984), Stagioni (Sarzana, Zappa, 1986), Maree (Savona, Edizioni di Resine, Sabatelli, 1990), La traccia nel labirinto (Savona, Edizioni di Resine, Sabatelli, 1991), Epifanie (Torino, Genesi, 1996).
È autore di studi sulla poesia: le monografie Venticinque poeti. Ricerche sulla poesia del Novecento in Liguria (Genova, Sabatelli, 1987) e Dieci drammaturghi e quattro poeti-drammaturghi. Ricerche sul teatro del Novecento in Liguria (Savona, Editrice Liguria, 1995); e il saggio La poesia del secondo Novecento in Liguria, inserito nel volume Storia della letteratura italiana (Milano, Guido Miano, 1993). Con Silvano Demarchi cura l’antologia poetica Gruppo Golfo ‘89. Per una poesia come ispirazione (Forlì, Forum/Quinta Generazione, 1990).
Le sue poesie sono tradotte in tedesco, romeno, francese e sloveno: del 1994 è il volume Elio Andriuoli, Silvano Demarchi, Guido Zavanone. Tre poeti tradotti in tedesco da Joseph Maurer (Torino, Genesi); del 1996 è l’antologia delle poesie, Itinerari (Craiova, Editrice Europa), a cura di Bruno Rombi, con traduzione romena a fronte di Stefan Damian; nel 2002 una selezione delle sue poesie è tradotta in francese da Monique Baccelli, nella collana diretta da Jean-Paul Mestas; alcune sue poesie sono tradotte in sloveno da Jolka Milič.
Nel 1998 cura, con Sandro Gros-Pietro, pubblica L’erbosa riva. Antologia per proposte e per testimonianze della poesia contemporanea (Torino, Genesi).
La tesi di Fabiola Caloia, La presenza dei Classici nella poesia di Elio Andriuoli, discussa nell’anno accademico 2006-2007 presso l’Università di Siena con relatore Alessandro Fo, è pubblicata nel 2010.
Negli ultimi anni si trasferisce a Napoli, dove muore il 22 aprile 2024.
Il fondo archivistico
Il Fondo Elio Andriuoli è composto da un fascicolo di corrispondenza con alcuni importanti protagonisti del Novecento: Carlo Betocchi, Giorgio Caproni, Luciano De Giovanni, Maria Serra, Adriano Sansa, Vico Faggi, Enrico Morovich e Daria Menicanti.