Iniziative

Mario Novaro filosofo

Mario Novaro filosofo

Sala dei Chierici, Biblioteca Civica Berio, Genova, venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2022

Con questa nuova iniziativa, la Fondazione Mario Novaro ha voluto indagare e approfondire il rapporto del suo eponimo con la sua prima passione: la filosofia.

Durante il convegno gli scritti filosofici del direttore de «La Riviera Ligure» sono stati affidati a importanti studiosi che ne hanno analizzato tutti gli aspetti.

Venerdì 16 dicembre, dopo i saluti e l’introduzione dell’architetto Maria Novaro, Presidente della Fondazione Novaro, il professore Andrea Aveto dell’Università di Genova ha moderato la prima delle due mezze giornate, che ha coinvolto Alberto Cavaglion (Università di Firenze) che ha ripercorso gli anni di formazione a Berlino e a Vienna; Mariangela Priarolo (già Università Ca’ Foscari di Venezia) che ha letto gli scritti dedicati a Malebranche e Elena Decesari (giovane germanista alla quale si deve, nel volume, la prima traduzione italiana della monografia in tedesco su Malebranche) che ha parlato invece del tedesco di Novaro.

Sabato 17 dicembre il convegno, presieduto da Veronica Pesce (Università di Genova), è continuato con gli interventi di Fabio Minazzi (Università dell’Insubria di Varese) che ha valutato nella prospettiva della filosofia della scienza la visione filosofica di Novaro, del sinologo Luca Pisano (Università di Genova) che si è occupato delle traduzioni di Zhuangzi e dell’importante introduzione che Novaro premette a esse e di Paolo Zoboli (italianista, socio corrispondente della Accademia Ligure di Scienze e Lettere) che ha parlato di poesia e filosofia nei Murmuri ed echi.

Le relazioni sono state intervallate da letture di brani dell’autore (lettere, passi degli scritti filosofici, traduzioni da Malebranche e da Zhuangzi, poesie tratte da Murmuri ed echi) a cura di Maria Comerci.

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Genova.

Galleria immagini