CONVEGNI
UNA CITTÀ IN CIMA AL MONDO

Genova, Foyer del Teatro della Corte, 4 maggio 2017. L’inaugurazione della mostra “Altre scene”, ha favorito lo sviluppo di un incontro a più voci per mettere a fuoco la vitalità di Genova in vari settori della cultura e dell’arte, negli anni Sessanta e Settanta…
...continuaLA LUCE DELL’OCCIDENTE

Genova, Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, 24-25 novembre 2016. Ideato dall’Associazione “Homines cura iuvat” e organizzato dalla Fondazione Novaro, con il sostegno di Regione Liguria, il convegno si è interrogato sul futuro della cultura europea e più genericamente occidentale…
...continuaUN RICORDO DI RENZO AIOLFI

Savona, Sala Rossa del Comune, 19 novembre 2016. I cento anni dalla nascita di Renzo Aiolfi hanno suggerito all’associazione a lui intitolata, unitamente alla Società Savonese di Storia Patria e alla Fondazione Novaro, di ricordare la figura dell’animatore culturale…
...continuaI VOLTI DELLA CHIMERA

Altare, Museo del vetro, 7 maggio 2016. Gli archivi della Fondazione hanno favorito le ricerche compiute da Andrea Lanzola e Fabio Barricalla per i loro interventi nella seconda sessione del convegno di Altare…
...continuaDIFFONDERE LA CULTURA VISIVA

Genova, Università di Genova, Sala N, 18 marzo 2016. Dedicata a presentare le modalità di ordinamento e fruizione adottate da alcuni archivi liguri consacrati all’arte e alla cultura visuale, la tavola rotonda si è sviluppata in otto interventi:…
...continuaDIFFONDERE LA CULTURA VISIVA

Pisa, Palazzo della Carovana, Sala Azzurra, 10-12 dicembre 2015. In occasione del convegno organizzato dalla Scuola Normale, che ha inteso essere il momento di scambio dei risultati ottenuti dagli studiosi delle Università coinvolte nel progetto, quelle di Pisa, Genova, Siena e Udine…
...continuaDALLA GOLETTA ALLA SOFFITTA

Genova, Biblioteca Berio, Sala Lignea, 13 maggio 2014. In collaborazione con l’Università di Genova, è stata offerta al pubblico una preziosa occasione per conoscere la figura di Renato Majolo (1912-1978), poeta, giornalista, narratore, editore, gallerista, direttore della rivista Rassegna delle Lettere e Arti d’Italia…
...continuaAURELIO VALESI: UN’EPICA MINORE

Genova, Biblioteca Berio, Sala Lignea, 8 maggio 2014. Poeta epigrammatico e appartato, cinico e beffardo, lirico e filosofico, Aurelio Valesi ha costruito con la sua opera una personale “epica minore” ai margini delle mode e delle correnti letterarie. I titoli delle sue raccolte…
...continua