CICLI DI INCONTRI
NOVECENTO IN LIGURIA

Genova, Foyer del Teatro della Corte, 17 gennaio-15 febbraio 2019. Per il dodicesimo anno consecutivo la Fondazione, in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, ha organizzato un ciclo di conferenze, questa volta riguardanti i rapporti fra musicisti e poeti liguri…
...continuaNOVECENTO IN LIGURIA

Genova, Foyer del Teatro della Corte, 23 febbraio-29 marzo 2018. Arrivata all’undicesima edizione, la rassegna ha approfondito il rapporto fra differenti modalità espressive, proponendo cinque nuovi “Dialoghi fra arte e letteratura”. Arricchite da proiezioni e letture, le conferenze…
...continuaGIORNATE SBARBARIANE

Sanremo, Biblioteca Civica, 12, 19, 26 gennaio 2018. Curato dallo studioso Fabio Barricalla, il ciclo di incontri sbarbariani ha visto riunite in collaborazione la locale Biblioteca “Francesco Corradi” e le fondazioni genovesi “Giorgio e Lilli Devoto” e “Mario Novaro”…
...continuaNOVECENTO IN LIGURIA

Genova, Foyer del Teatro della Corte, 23 febbraio-30 marzo 2017. Sei incontri per individuare il rapporto che unisce l’arte visiva alla letteratura e viceversa, perché ogni modalità espressiva si nutre di pensieri affini, di vicinanze elettive fra creatori e intellettuali…
...continuaPOETI DI LIGURIA

Genova, Foyer del teatro della Corte, 18 febbraio-17 marzo 2016. Cinque incontri per ripercorrere la linea ligure della poesia e scoprire che Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro e Giorgio Caproni sono solo i più noti fra i tanti autori vissuti sulla striscia di terra…
...continuaUN INGIUSTIFICATO SILENZIO

Genova, Foyer del Teatro della Corte, 27 febbraio-27 marzo 2015. Un idraulico, un bohémien, un frate cappuccino, un professore di liceo e un imprenditore marittimo sono i cinque poeti liguri dimenticati che il ciclo di incontri ha riportato all’attenzione…
...continuaDINO CAMPANA E I CANTI ORFICI

Genova, Foyer del Teatro della Corte, 6-27 marzo 2014. All’incontro introduttivo di Andrea Aveto, è seguita la lettura di Angelo Tonelli e Susanna Salvi a ripercorrere la sceneggiatura di Isabella Tedesco per Faust era giovane e bello. Francesco De Nicola ha esaminato poi il rapporto ...
...continuaTRA GIORNALISMO E LETTERATURA

Genova, Foyer del teatro della Corte, 14 febbraio-14 marzo 2013. Per la serie di incontri organizzati ormai da diversi anni in collaborazione con il Teatro Stabile e I’Università di Genova, la nuova edizione ha completato il panorama affrontato l’anno precedente…
...continua