Archivi categoria: PRIMA PAGINA

PRESENTAZIONE “CHE BELLA NEVICATA”

PRESENTAZIONE “CHE BELLA NEVICATA”

Siamo spiacenti di comunicare che, per cause indipendenti dalla nostra volontà, l’evento è stato rimandato a data da destinarsi.

Giovedì 25 novembre 2021, alle ore 17, presso il Museo Biblioteca dell’Attore (Via del Seminario 10, Genova) si terrà la presentazione del volume “Che bella nevicata, ora vi racconto: lettere dalla guerra, 1915-1918” di Guido Novaro, a cura di Francesco De Nicola.
Presenta il libro Ferdinando Fasce. Introducono l’incontro Eugenio Pallestrini e Maria Novaro.

Con lo scopo di valorizzare il patrimonio archivistico del fondo “Famiglia Novaro” conservato presso la Fondazione Mario Novaro di Genova, il volume raccoglie una selezione di 119 lettere fra quelle scritte dall’Ufficiale degli Alpini Guido Novaro ai suoi familiari. Nelle lettere di Guido Novaro si trovano sia i racconti della vita militare e degli avvenimenti bellici a cui partecipa, sia la descrizione dei paesaggi montani e gli aneddoti riguardanti i soldati che condividono con lui i giorni di guerra. Non manca l’interessamento di Guido Novaro per quanto accade nella lontana Oneglia e sui familiari e amici che vi abitano.
Ne esce una raccolta di lettere dal fronte del tutto originale, a volte perfino ironica senza però che tra le righe non si scorga la tragicità degli eventi che toccano il momento più drammatico nella morte del fratello Cellino.

Per partecipare occorre essere muniti di Green Pass, mascherina e prenotarsi presso Museo Biblioteca dell’Attore, tel. 0105576085 – lun.-ven. 8.30-13.00.

LO SGUARDO DEL POETA

LO SGUARDO DEL POETA

Genova, Galata Museo del Mare,
Saletta dell’Arte, 9-26 settembre 2021

“È possibile raccontare con una immagine l’emozione di un verso poetico? È quanto abbiamo sperimentato leggendo i versi di Eugenio Montale, cercando di interpretare con le nostre foto il suo sguardo sulla Liguria e sul suo mare.” Queste le parole di Anna Maria Guglielmino, ideatrice del progetto Lo sguardo del poeta, realizzato con il Gruppo Fotografe Unitre Bogliasco che dirige da alcuni anni.
L’ esposizione sarà allestita al I° piano del Galata Museo, nella Saletta dell’Arte, spazio espositivo curato dall’Associazione Promotori Musei del Mare.
Le foto, di grande formato, saranno disposte in ordine cronologico secondo l’anno di pubblicazione delle Raccolte da cui i versi sono tratti.
La Fondazione Mario Novaro, da molti anni impegnata a valorizzare e diffondere la cultura ligure del Novecento, ha realizzato un video che sarà pubblicato sul proprio canale You Tube e proiettato nel corso dell’evento e prima della conferenza del Prof. Francesco De Nicola.

PRECISO IN TESTA

PRECISO IN TESTA

Celle Ligure, Sala espositiva Biblioteca Comunale “Pietro Costa”, 19 giugno-18 luglio 2021
Albisola Superiore, Museo della ceramica “Manlio Trucco”, 31 luglio-12 settembre 2021

Ad una lirica suggestione di Arturo Martini si è idealmente ispirata l’Associazione ceramisti di Albisola realizzando il progetto “Preciso in testa”. La mostra-tributo, con l’esposizione di 18 opere realizzate da soci e invitati, è stata inaugurata il 19 giugno a Celle Ligure, per restare aperta fino al 18 luglio. Successivamente l’esposizione sarà ospitata dal Museo Trucco di Albisola Superiore, dal 31 luglio al 12 settembre. All’iniziativa, che prevede anche gli interventi di Federico Marzinot e Paola Gargiulo, la Fondazione Novaro ha dato il proprio patrocinio.

APERTURA STRAORDINARIA 4 GIUGNO 2021

Apertura straordinaria della Fondazione Mario Novaro venerdì 4 giugno 2021

Notte degli Archivi 2021: I Novaro: storia di una famiglia

Per La Notte degli Archivi la Fondazione Mario Novaro si aprire al pubblico la sera di venerdì 4 giugno 2021 dalle ore 19,00 per una visita guidata in cui i partecipanti verranno guidati a scoprire le diverse generazioni della famiglia Novaro dalla metà dell’Ottocento. Grazie ai documenti archivistici dei fondi “Famiglia Novaro” e “Mario Novaro e la Riviera Ligure” verrà ripercorsa la vicenda biografica della Famiglia Novaro condotta tra imprenditoria e cultura, che da una importante azienda olearia ha portato, attraverso l’iniziativa editoriale e letteraria della rivista “La Riviera Ligure”, all’attività della Fondazione Mario Novaro Onlus di Genova.


Gli interessati sono invitati a prenotare entro martedì 1 giugno telefonando al numero 0105530319 dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18,30. Si prevede di organizzare piccoli gruppi di visitatori (5 persone per ogni turno di visita) ad orari scaglionati in ottemperanza alle norme anti Covid. 

La Riviera Ligure n. 89 su Ceccardo Roccatagliata Ceccardi

La Riviera Ligure n. 89 su Ceccardo Roccatagliata Ceccardi

A cento anni dalla morte di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (Genova 1871 – 1919) la Fondazione Novaro gli ha dedicato il Quaderno monografico n. 89 de «La Riviera Ligure» e il video Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Il poeta viandante

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi è stato uno dei maggiori collaboratori de «La Riviera Ligure» e amico di Mario Novaro. Poeta marcato dai segni del “maledettismo”, a lui viene attribuita l’origine della linea ligure che porterà non solo ad Eugenio Montale e al Premio Nobel, ma anche alla ricerca musicale dei più noti cantautori liguri, da Fabrizio De Andrè a Luigi Tenco e Bruno Lauzi. Il Quaderno n. 89 de «La Riviera Ligure» comprende gli interventi di Enrico Testa, Paolo Zoboli, Alessandro Fo, Francesca Corvi, oltre al sonetto Ricordo d’ottobre di Ceccardo pubblicato sono una volta sul supplemento al «Caffaro» del 24 novembre 1895 e ritrovato dallo scrittore Paolo Zoboli. Il video Ceccardo Roccatagliata Ceccardi di Ugo Nuzzo prende spunto proprio dal volume in prosa Lettere di crociera, pubblicato nel 1996 da San Marco dei Giustiniani a cura di Paolo Zoboli.